
® Tita Tumillo

La Cooperativa
Alice nel paese delle meraviglie di Lewis Carrol è stato lo spunto per intraprendere questa avventura, una sorta di guida del nostro percorso creativo verso l’autostima, l’autonomia e la creazione.
Il viaggio di Alice è fortemente caratterizzato da uno spirito di ricerca e curiosità, è un viaggio verso la scoperta della propria identità; da una situazione iniziale di indolenza e di noia il personaggio scatta alla rincorsa del Bianconiglio mosso unicamente dalla curiosità e la curiosità, la ricerca, saranno la stessa molla che lo porterà ad aprire tutte le porte, a mangiare o a bere tutto ciò che trova, ad avventurarsi in dialoghi rischiosi.
Il viaggio di Alice descrive perfettamente il mood che muove il nostro lavoro: messa in discussione, confronto, contaminazione, no comfort-zone.
Nel 2007 un gruppo di donne a cui se ne sono aggiunte altre ha deciso che il cambiamento è possibile ed è fatto di visioni che diventano azioni. La nostra cooperativa è uno spazio di senso sempre in divenire e mai scontato, un luogo fatto di persone che amano profondamente quello che fanno.
Bilancio sociale e Statuto
Clicca qui per consultare il bilancio sociale della Cooperativa.
Clicca qui per consultare lo Statuto della Cooperativa.

EXTRA
NO ORDINARY SUMMER
Una rassegna multidisciplinare (teatro, danza e musica) che indaga come la scena contemporanea possa attraversare spazi pubblici inusuali, periferici e riconfigurarne, per un tempo extra-ordinario e irripetibile, l’uso quotidiano.

Stream Education Hub
Diversità, equità e inclusione nell’apprendimento
È un progetto, finanziato attraverso i fondi del PNNR – Next Generation EU, che ha l’obiettivo di attivare misure di contrasto alla dispersione scolastica nell’Area Metropolitana di Bari (Ambito Territoriale n. 5) per ragazze e ragazzi dagli 11 ai 17 anni di età.

Arts & education factory
Dove creatività, tecnologia e comunità si incontrano
È un progetto educativo e culturale rivolto a ragazze e ragazzi dagli 11 ai 17 anni, con una particolare attenzione ai minori più fragili o in situazione di vulnerabilità. Finanziato attraverso i fondi del PNRR – Next Generation EU, il progetto è promosso dalla Cooperativa Phoenix (soggetto capofila), in partenariato con le cooperative A.L.I.C.E. e IBISS, la scuola Musical Break e gli Istituti Comprensivi Aldo Moro-Don Tonino Bello e Settanni-Manzoni di Rutigliano.