| | | Laboratori gratuiti | | |

21 luglio-31 luglio /ore 17,30-19,30

Lungomare IX Maggio snc, Bari San Girolamo

Tutto un Priscio! 

Laboratorio di embodied education per minori con l’Associazione Tou Play

Viviamo nell’antropocene, con tecnologie pervasive e macchine che artificialmente simulano l’intelligenza. Il ruolo dell’umano è legato alla propria collocazione di essere-del-tempo piuttosto che di essere-nel-tempo. In questa prospettiva il corpo è centrale: il laboratorio parte dalla conoscenza del corpo, attraverso giochi di movimento e di socializzazione, transita nella conoscenza tra corpi, con giochi di contatto, e termina con la produzione attraverso i corpi, con la sfida alla costruzione di un totem rappresentativo della comunità creata nel processo.

Iscrizioni gratuite: info@touplay.it


07 agosto / ore 18,00-21,00

Sala Perfomance Spazio 13 / via Colonello de Cristoforis, 8 – Bari

Let’s get physical

Laboratorio immersivo con l’Associazione Compagnia Licia Lanera

Un laboratorio intensivo rivolto principalmente a persone che abitano il quartiere Libertà e che mette il corpo al centro del processo creativo. Partendo dal training fisico, esplorazioni nello spazio e costruzioni di partiture, i/le/ə partecipanti daranno vita a una scrittura scenica che nasce dal movimento e dall’ascolto. Il corpo compone, racconta e pensa. Si lavorerà su sequenze fisiche come strutture narrative, in un dialogo continuo tra gesto, ritmo e intenzione. Un’esperienza pratica e immersiva per chi desidera esplorare il linguaggio fisico del teatro che porta, poi, alla parola come naturale istinto.  Non è richiesta esperienza pregressa, ma è necessaria la voglia di giocare, ascoltare, muoversi e raccontare.
Iscrizioni gratuite laboratori@compagnialicialanera.com


12 agosto / ore 18,00-21,00

Orto Urbano Campagneros / via Raffaele Bovio, 20 – Bari

Corpo-Territorio: pratiche eco-femministe di connessione profonda

con l’Associazione Effetto Terra

Il laboratorio “Corpo-Territorio” è un’esperienza performativa e sensoriale rivolta a un gruppo di donne*, che unisce pratiche corporee, ascolto somatico e riflessione eco-femminista. L’obiettivo principale del laboratorio è quello di esplorare la relazione tra il corpo femminile e la natura, promuovendo una consapevolezza ecologica incarnata, fondata sulla percezione del corpo come estensione del territorio e del territorio come parte viva dell’identità personale e collettiva. L’approccio si ispira all’ecofemminismo, inteso come visione politica, filosofica e spirituale che mette in relazione la salvaguardia dell’ambiente con il rispetto dei corpi, in particolare quelli delle donne e delle soggettività marginalizzate. In questa prospettiva, il laboratorio propone un’esperienza concreta di restituzione al corpo e della sua dimensione originaria: ciclica, selvaggia, sensibile e connessa.

Iscrizioni gratuite: associazioneffettoterra@gmail.com