
EXTRA, una parola che porta con se lo straordinario, l’insolito, il non convenzionale, aggettivi che diventano orientamento e azione all’interno della proposta.
Una rassegna multidisciplinare (teatro, danza e musica) che indaga come la scena contemporanea possa attraversare spazi pubblici inusuali, periferici e riconfigurarne, per un tempo extra-ordinario e irripetibile, l’uso quotidiano.
Ogni appuntamento è immaginato come dispositivo poetico in grado di scompigliare visioni, un corpo a corpo tra artist* e pubblico, un abitare temporaneo collettivo di piazze, giardini e parchi.
EXTRA agisce sulle fratture e distanze – geografiche, sociali, culturali – con una programmazione incentrata su ascolto, riconoscimento e trasformazione
programma
| | | | | eventi gratuiti | | | | |
17 luglio | h 19.30 || Tortuga Waterfront
Lungomare IX Maggio snc, San Girolamo – Bari
Bluemotion
Nata vicino ai fantasmi. Nata tempesta
Un diario da ascoltare in cuffia
Anteprima regionale |
| Theatre

Capienza massima dello spettacolo: 60 persone
Ingresso gratuito con prenotazione fino a esaurimento posti
Prenotazione su EVENTBRITE
Il posto prenotato sarà garantito fino a 15 minuti prima dell’inizio dell’evento. Dopo questo termine, la prenotazione non sarà più valida e si procederà con l’ammissione del pubblico in lista d’attesa, fino a esaurimento posti.
Maximum capacity for the show: 60 people
Free admission with reservation until capacity is reached. This performance is acted in Italian.
Reservations via EVENTBRITE
Reserved entry will be guaranteed up to 15 minutes before the start of the event. After this time, the reservation will be canceled and attendees on the waiting list will be admitted, subject to availability.
Nata vicino ai fantasmi. Nata tempesta è il diario che Giorgina P. ha ricostruito a posteriori sulla sua scoperta di Tiresia nei versi dell’artista non-binary Kae Tempest, negli anni in cui ha lavorato allo spettacolo Tiresias. È il suo incontro con Tiresia in mezzo a chi la ha accompagnata e a chi l’ha fatto senza saperlo.
Come tutti i diari è costruito per avvicinamenti, impressioni mai perdute, odori dei luoghi, cosparso di vestiti indossati alla rovescia, di voci sentite lontane da una finestra, di corpi perduti ritrovati nei lineamenti di un nudo ramo. Nata vicino ai fantasmi. Nata tempesta è un’immersione nella poesia di Kae Tempest, è il prisma di luoghi dove lə immaginariə Tiresia di Giorgina P. vorrebbero andare.
«Da quando ho iniziato a camminare tra i versi di Kae Tempest la mia vita si è riempita ulteriormente di suoni. Suoi e i miei» scrive Giorgina P. «Nata vicino ai fantasmi. Nata tempesta. è una sfera irregolare che prende forma tra note, orchestrazioni di rumori e voci. La poesia di Tempest si mischia a lingue lontane, cade tra i tasti di un pianoforte amato, si accompagna alle canzoni che ho ascoltato all’infinito: resta tra i rifugi scelti quando il peso del mondo è amore».
Nata vicino ai fantasmi. Nata tempesta guarda il prodigio delle tante vite di Tiresia dai suoi occhi cavi: è un abbraccio di minuti intimi, da ascoltare in cuffia, nella libertà di essere sé stessə. Piccole gemme di pianti e rinascite quando cose trovate per terra diventavano tesori.
È un augurio di rinascita infinita, un atto di gratitudine all’invisibile.
Hold your own!
Born Near Ghosts. Born Storm is the diary Giorgina P. reconstructed in hindsight about her discovery of Tiresias through the verses of non-binary artist Kae Tempest, during the years she worked on the show Tiresias. It’s her encounter with Tiresias, among those who accompanied her and those who did so unknowingly.
Like all diaries, it’s built through gradual approaches, lingering impressions, scents of places; scattered with clothes worn inside out, voices heard from a distant window, bodies lost and found again in the lines of a bare branch. Born Near Ghosts. Born Storm. is an immersion into the poetry of Kae Tempest—it’s the prism of places where Giorgina P.’s imagined Tiresias would like to go.
«Since I started walking through the verses of Kae Tempest, my life has filled even more with sounds. Theirs and mine,» writes Giorgina P. «Born Near Ghosts. Born Storm. is an irregular sphere shaped by notes, orchestrations of noises and voices. Tempest’s poetry blends with distant languages, falls between the keys of a beloved piano, travels with the songs I listened to on repeat: it lingers in the shelters I chose when the weight of the world was love».
Born Near Ghosts. Born Storm looks at the wonder of Tiresias’ many lives through their hollow eyes: it is an embrace of intimate minutes, to be listened to with headphones, in the freedom of being oneself. Small gems of tears and rebirths, when things found on the ground became treasures.
It is a wish for endless rebirth, an act of gratitude to the invisible.
Hold your own!
Ideazione e regia: Giorgina Pi / Cura del suono: Cristiano De Fabritiis, Andrea Pesce / Voci: Gabriele Portoghese, Aurora Peres, Maria Vittoria Tessitore, Vasilis Dramountanis, Christos Stergioglu, Monica Demuru / Accompagnamento al lavoro: Benedetta Boggio, Rossella Granata / Produzione: Angelo Mai, Bluemotion, Granducato
18 luglio | h 21.00 || Parco Maria Maugeri
via Michele Fiorino, 40C – Bari
Animaux Formidables
Tony Who? Tour 2025
Anteprima regionale | |
| | Concert

Foto di Patrycja Holuk
Ingresso gratuito con prenotazione
Prenotazione su EVENTBRITE
Free admission with reservation
Reservation via EVENTBRITE
Animaux Formidables è un duo garage-fuzz-noise, percussioni e chitarra/voce, formatosi all’inizio del 2022. Calandosi nei panni di due personaggi con connotazioni animalesche, Mr Formidable e Mrs Formidable, che da sempre si nutrono di glam, punk e rock ‘n roll, il duo vuole dare sfogo a un istinto viscerale, asciutto ed essenziale.
Nel 2023 hanno pubblicato con l’etichetta Go Down Records il loro disco d’esordio, We are all animals – registrato in analogico in presa diretta: la stampa lo ha accolto come una tra le più interessanti uscite discografiche del panorama indipendente italiano.
Dopo un tour estivo in Italia e in Europa e oltre 150 concerti all’attivo, gli Animaux Formidables tornano a calcare i palchi con il nuovo EP Call Me Tony (GoDown Records, 2025), anticipato dai singoli Make Sense Of Any Mess e Bubblegum.
In questo nuovo tour, andranno alla ricerca di un personaggio misterioso, un certo Tony. Lo troveranno? Vieni a scoprirlo a EXTRA!
Animaux Formidables is a garage-fuzz-noise duo—drums and guitar/vocals—formed in early 2022. Stepping into the roles of two animalistic characters, Mr. Formidable and Mrs. Formidable, long-time devourers of glam, punk, and rock ‘n’ roll, the duo aims to unleash a visceral, raw, and essential instinct.
In 2023, they released their debut album We Are All Animals with Go Down Records—recorded live on analog tape. The press hailed it as one of the most compelling releases in the Italian independent scene.
After a summer tour across Italy and Europe and more than 150 shows under their belt, Animaux Formidables return to the stage with their new EP Call Me Tony (Go Down Records, 2025), introduced by the singles Make Sense Of Any Mess and Bubblegum.
On this new tour, they’ll be searching for a mysterious character—a certain Tony. Will they find him? Come find out at EXTRA!
22 luglio | h 21.00 || Teatro Kismet
strada S. Giorgio Martire, 22F – Bari
Barletti / Waas
L’ultima parola
Anteprima regionale | | |
| | | Theatre

Foto di Donato Acquaro
Capienza massima dello spettacolo: 60 persone
Ingresso gratuito con prenotazione fino a esaurimento posti
Prenotazione su EVENTBRITE
Il posto prenotato sarà garantito fino a 15 minuti prima dell’inizio dell’evento. Dopo questo termine, la prenotazione non sarà più valida e si procederà con l’ammissione del pubblico in lista d’attesa, fino a esaurimento posti.
Maximum capacity for the show: 60 people
Free admission with reservation until all seats are taken. This performance is acted in Italian.
Reservation via EVENTBRITE
Reserved seats will be held until 15 minutes before the start of the event. After that time, the reservation will no longer be valid and audience members on the waiting list will be admitted, subject to availability.
Barletti/Waas, noti per i loro lavori intensi sui testi di Handke, mettono in scena – attraverso due testi dei grandi maestri Beckett e Handke – una sorta di “duello” tra un personaggio (Krapp, da L’ultimo nastro di Krapp) e una persona (la donna senza nome, da Finché il giorno non vi separi).
Un unico spettacolo per due testi diversi, due performance, due monologhi lontanissimi in tutto, che, giocati uno di seguito all’altro come in un dialogo (così Handke ha concepito il suo testo, ancora mai rappresentato in Italia: come un’eco, una risposta al famoso testo di Beckett), permettono un confronto su potere, sovranità narrativa, memoria e trasfigurazione fittizia, in cui i confini tra realtà e rappresentazione si confondono.
Nell’Ultima parola di Barletti/Waas la recitazione incontra la performance, il passato incontra il presente, l’arte di recitare incontra quella di improvvisare, una pausa artistica (artificiale?) incontra una pausa di riflessione (naturale?), la precisione di una partitura testuale incontra l’imprevedibilità di un’improvvisazione musicale.
Chi avrà l’ultima parola? Ma soprattutto: è davvero necessario che qualcuno ce l’abbia?
Barletti/Waas, known for their intense work on Handke’s texts, stage—through two works by the great masters Beckett and Handke—a sort of “duel” between a character (Krapp, from Krapp’s Last Tape) and a person (the unnamed woman from Until the Day Separates You).
A single performance featuring two different texts, two performances, two monologues that are radically different in tone and form. Presented one after the other as if in dialogue (this is how Handke conceived his text, never before performed in Italy: as an echo, a response to Beckett’s famous work), they allow for a powerful reflection on power, narrative sovereignty, memory, and fictional transfiguration—where the boundaries between reality and representation become blurred.
In The Last Word by Barletti/Waas, acting meets performance, past meets present, the art of acting meets that of improvisation, an artistic (artificial?) pause meets a reflective (natural?) pause, and the precision of a written score meets the unpredictability of musical improvisation.
Who will have the last word?
But above all: does anyone really need to?
Regia: Barletti/Waas con Lea Barletti, Werner Waas / Musiche originali eseguite dal vivo: LucaCanciello / Scene e costumi: Ivan Bazak / Aiuto regia: Paolo Costantini / Una produzione Barletti/Waas, TPE (Fondazione Teatro Piemonte Europa), Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse, Florian Metateatro, TD-Berlin con il sostegno di Goethe Institut Culture Moves Europe / CSS Teatro stabile di innovazione del FVG / Itz Berlin e.V.
25 luglio | h 21.00 || Teatro Prisma
via Dante Alighieri, 243 – Bari
Compagnia Licia Lanera
POV
Anteprima nazionale | | | |
| | | | Theatre

Capienza massima dello spettacolo: 45 persone
Ingresso gratuito con prenotazione fino a esaurimento posti
Prenotazione su EVENTBRITE
Il posto prenotato sarà garantito fino a 15 minuti prima dell’inizio dell’evento. Dopo questo termine, la prenotazione non sarà più valida e si procederà con l’ammissione del pubblico in lista d’attesa, fino a esaurimento posti.
Maximum capacity for the show: 45 people
Free admission with reservation until capacity is reached
Reservations via EVENTBRITE
Reserved entry will be guaranteed up to 15 minutes before the start of the event. After this time, the reservation will be canceled and attendees on the waiting list will be admitted, subject to availability.
La musica spinge forte sempre più forte, i corpi si muovono, le luci accecano. È una festa. Tre personaggi attraversano la notte, persi tra euforia e solitudine, tra il desiderio di essere visti e la paura di scomparire. Un viaggio tra luci stroboscopiche e zone d’ombra, un’esperienza sensoriale che scava sotto la superficie della celebrazione:
POV è un’indagine sul confine tra realtà e rappresentazione, tra il bisogno di appartenenza e la paura del vuoto. Una drammaturgia fluida, frammentata come i pensieri in una notte senza fine, che alterna momenti di grande energia a pause sospese, in cui il tempo sembra dilatarsi. La musica e le luci non sono solo elementi scenografici, ma veri e propri personaggi: il battito elettronico scandisce le emozioni.
Lo spettacolo si muove tra realismo e astrazione. La scena è uno spazio mutante: apparentemente è una camera da letto che poi si trasforma in un club e poi ancora in un rave, dove il tempo sembra ripetersi come in un loop. La recitazione oscilla tra momenti di forte intensità emotiva e frammenti di quotidianità, mentre la musica elettronica crea un flusso continuo, quasi ipnotico. Le luci si ispirano all’estetica dei neon e degli schermi digitali, con colori saturi e ombre nette, per evocare la percezione alterata di una notte senza fine.
The music pounds—harder and harder. Bodies move, lights blind. It’s a party. Three characters move through the night, caught between euphoria and loneliness, between the desire to be seen and the fear of disappearing. A journey through strobe lights and shadow zones, a sensory experience that digs beneath the surface of celebration:
POV is an exploration of the boundary between reality and performance, between the need to belong and the fear of emptiness. A fluid dramaturgy, fragmented like thoughts in an endless night, alternating bursts of high energy with suspended moments where time seems to stretch. Music and lighting aren’t just scenic elements—they are full-fledged characters: the electronic beat drives the emotions.
The performance moves between realism and abstraction. The stage is a shape-shifting space: at first, a bedroom, then a club, then a rave, where time loops over and over again. Acting flows between emotionally charged moments and fragments of everyday life, while the electronic soundtrack creates a continuous, almost hypnotic stream. Lighting draws on the aesthetics of neon and digital screens, with saturated colors and sharp contrasts, evoking the altered perception of a night that never ends.
Ideazione e regia: Alberto Conversano / Drammaturgia: Alberto Conversano / Performer: Alberto Conversano / Costumi: Paolo Sperti
26 luglio | h 19.30 || Piazza Mercantile
Bari
Gaetano Palermo
Swan
Anteprima regionale | | | | |
| | | | | Performance site-specific

Foto di Andrea Avezzù
Ingresso gratuito con prenotazione fino a esaurimento posti
Prenotazioni su EVENTBRITE
Free admission with reservation until capacity is reached
Reservation via EVENTBRITE
Swan è una performance che si ispira all’assolo La morte del cigno che Michel Fokine coreografò per Anna Pavlova nel 1901. Da questo prende le mosse un lavoro che oltrepassa le tradizionali definizioni di danza e di teatro e usa la pratica sportiva mettendola a tema sul piano formale e concettuale.
La scena è una scena qualunque: una giovane ragazza sui pattini si allena ascoltando musica in cuffia. Come rinchiusa in una bolla, si libra con trasporto e ostinazione in traiettorie ellittiche ritornanti. Il solipsismo che le compete è quello dell’esercizio sportivo, dell’intimità esibita del rapporto con il proprio corpo, le proprie possibilità e i propri limiti.
Esistenza come insistenza: l’azione si reitera in figure sempre più ardite divenendo prova di resistenza, al contempo fisica ed esistenziale. Il soggetto è la caduta, la ferita, lo strappo muscolare di un’umanità in fuga da sé stessa, che in bilico ruota narcisisticamente sul proprio asse, alla ricerca di uno spettro di identità e affermazione.
Swan è il ritratto della vita in tutta la tragica banalità di una coazione a ripetere. Il baluginio di una natura morta sempre sorgente. Dell’esistenza come esercizio grottesco di morte, al di là di ogni salvazione.
Swan is a performance inspired by The Dying Swan, the solo choreographed by Michel Fokine for Anna Pavlova in 1901. From this point of departure, the piece moves beyond traditional definitions of dance and theatre, incorporating athletic practice as both a formal and conceptual theme.
The stage is an ordinary space: a young girl on roller skates practices alone, listening to music through her headphones. Enclosed in her own bubble, she moves with intensity and determination in recurring elliptical paths. Her solitude is that of athletic training, of the intimate exhibition of a relationship with one’s own body—its possibilities and its limits.
Existence as persistence: the action repeats in increasingly daring figures, becoming a test of endurance—both physical and existential. The true subject is the fall, the wound, the muscle strain of a humanity fleeing from itself, spinning precariously on its own axis in a narcissistic search for a flicker of identity and affirmation. Swan is a portrait of life in the tragic banality of compulsive repetition. A flickering still life, endlessly reemerging. Existence as a grotesque exercise in dying, beyond any hope of salvation.
Di Gaetano Palermo / Performer: Rita Di Leo / Sound design e direzione tecnica: Luca Gallio / Assistenza artistica: Michele Petrosino / Costumi: Gaetano Palermo / Prosthetics: Crea Fx / Amministrazione: KLm – Kinkaleri, Le Supplici, mk / Produzione: La Biennale di Venezia con il supporto di Casa della cultura Italo Calvino H(ABITA)T – Rete di Spazi per la Danza Associazione QB Quanto Basta
29 luglio | h 20.30 || Teatro Prisma
via Dante Alighieri, 243 – Bari
Alessandra Ruggeri | MISANGA Dance Collective
HÀ-BI-TUS
Anteprima regionale | | | | | |
| | | | | | Dance

LA PERFORMANCE È ACCESSIBILE A PERSONE NON VEDENTI.
Capienza massima dello spettacolo: 45 persone
Ingresso gratuito con prenotazione fino a esaurimento posti
Prenotazione su EVENTBRITE
Il posto prenotato sarà garantito fino a 15 minuti prima dell’inizio dell’evento. Dopo questo termine, la prenotazione non sarà più valida e si procederà con l’ammissione del pubblico in lista d’attesa, fino a esaurimento posti.
THE PERFORMANCE IS ACCESSIBLE TO BLIND AD VISUALLY IMPAIRED AUDIENCE.
Maximum capacity for the show: 45 people
Free admission with reservation until capacity is reached
Reservations via EVENTBRITE
Reserved entry will be guaranteed up to 15 minutes before the start of the event. After this time, the reservation will be canceled and attendees on the waiting list will be admitted, subject to availability.
Quante volte indossiamo panni che non sono i nostri? Quante volte noi mettiamo addosso agli altri panni che ci appartengono? Ereditiamo modi di agire, idee, abitudini di cui non siamo neppure consapevoli e li vestiamo come fossero la nostra pelle. Spesso ci stanno stretti, ci costringono e non capiamo perché eppure continuiamo a portarli.
Abitare il nostro corpo è il dono più intimo che possiamo concedere a noi stessi.
Non è un processo immediato e naturale, va costruito, imbastito, modellato proprio come un abito.
How often do we wear clothes that aren’t ours? How often do we project onto others the garments that belong to us? We inherit ways of acting, ideas, and habits we’re not even aware of—and we wear them as if they were our own skin. Often, they feel too tight, they constrain us, and we don’t understand why—yet we keep wearing them.
Living in our own body is the most intimate gift we can give ourselves.
It’s not an immediate or natural process—it must be built, basted, shaped just like a garment.
Coreografia e direzione artistica: Alessandra Ruggeri / Danzatrici: Anya Pozza, Kyda Pozza / Costumi: Kyda Pozza / Videomaker: Daniele Cinelli, Nicola Massella / Musiche: Cogitate – Roger Goula feat. Dickson Mbi; Rack Railway to – Roberto Musci; The conference – Nitin Sawhney; Sometimes he’s in my dreams – Mary Lattimore / Produzione: MISANGA / Crediti: Equilibrio Dinamico
31 luglio | h 20.30 || Teatro Prisma
via Dante Aligheri, 243 – Bari
Donato Paternoster | Compagnia Elsinor
SUPER SANTOS (Uno che ce l’ha fatta)
| | | | | |
| | | | | Theatre

LA PERFORMANCE È ACCESSIBILE A PERSONE SORDE.
Servizio di interpretariato LIS finanziato dal Fondo per l’inclusione delle persone sorde e con ipoacusia, D.P.C.M. 14.02.2023
progetto UO Disabilità e DSA – Convenzione Università degli Studi di Bari Aldo Moro – ENS Puglia
Capienza massima dello spettacolo: 45 persone
Ingresso gratuito con prenotazione fino a esaurimento posti
Prenotazione su EVENTBRITE
Il posto prenotato sarà garantito fino a 15 minuti prima dell’inizio dell’evento. Dopo questo termine, la prenotazione non sarà più valida e si procederà con l’ammissione del pubblico in lista d’attesa, fino a esaurimento posti.
THE PERFORMANCE IS ACCESSIBLE TO DEAF AUDIENCE. This performance is acted in Italian.
Italian Sign Language (LIS) interpreting service funded by the Inclusion Fund for Deaf and Hard of Hearing People, D.P.C.M. 14.02.2023, project “UO Disabilità e DSA” – Agreement between the University of Bari Aldo Moro and ENS Puglia.
Maximum capacity for the show: 45 people
Free admission with reservation until all seats are taken
Reservation via EVENTBRITE
Reserved seats will be held until 15 minutes before the start of the event. After that time, the reservation will no longer be valid and audience members on the waiting list will be admitted, subject to availability.
Giovedì 22 agosto 1991. Mondiali di calcio Under 17. Italia-Argentina è la sfida tra due selezioni imbottite dei campioni di domani. Gli azzurrini schierano in difesa Luigi Sartor, un talento che di lì a poco conquisterà tre Coppe Uefa con Juventus, Inter e Parma. In attacco c’è Alessandro Del Piero. In panchina Alessandro Birindelli e il fratello di Roberto Baggio, Eddy. Nell’Argentina gioca uno scampolo di partita Juan Sebastian Veron, che conquisterà due scudetti con Lazio e Inter, con in mezzo una parentesi gloriosa al Manchester United. Il girone lo passano i sudamericani, ma il premio di uomo-partita va a un ragazzo pugliese, classe 1974, regista dal piede fatato, già vincitore due anni prima di uno scudetto nel Bologna, categoria giovanissimi. Santo, Santo, Santo… è colui che viene nel nome del pallone.
Ispirato a una storia vera, a una promessa del calcio di provincia, un ragazzo che negli anni ’90 rinuncia agli scarpini e alla serie A per rientrare nel mondo scalzo, come frate francescano.
Come è potuto succedere? Cosa significa scegliere? Cosa significa ricevere una chiamata? Forse Maradona e San Francesco si sono parlati! Forse, nella leggerezza dei piedi respira l’essenza stessa di Dio…
Thursday, August 22, 1991. Under-17 Football World Cup. Italy vs. Argentina—a clash between two teams packed with the champions of tomorrow. In defense for Italy is Luigi Sartor, a talent who would soon go on to win three UEFA Cups with Juventus, Inter, and Parma. Leading the attack is Alessandro Del Piero. On the bench sit Alessandro Birindelli and Eddy, Roberto Baggio brother’s. On the Argentine side, Juan Sebastian Verón plays a short spell—he would later win league titles with Lazio and Inter, and enjoy a glorious stint at Manchester United. Argentina advance from the group, but the man of the match award goes to a boy from Puglia, born in 1974—a playmaker with a golden touch, who had already won a youth championship with Bologna two years earlier. Santo, Santo, Santo… is he who comes in the name of the ball.
Inspired by a true story, this is the tale of a provincial football prodigy—a young man who, in the ’90s, gave up his boots and a place in Serie A to return to the barefoot world, as a Franciscan friar.
How could it happen? What does it mean to choose? What does it mean to receive a calling? Maybe Maradona and Saint Francis had a conversation. Maybe, in the lightness of the feet, the very essence of God breathes…
Di e con Donato Paternoster / Dramaturg Simone Faloppa / Aiuto regia Barbara Scarciolla / Consulenza scenica Federico Biancalani / Disegno luci Martin Emanuel Palma / Prodotto da Pagina40 con il sostegno di IAC Centro Arti integrate, Fortezza Est, Skèné Produzioni, Elsinor Centro di Produzione teatrale
2 agosto | h 21.00 || Effetto Terra Campagneros
via Raffaele Bovio, 20 – Bari
Rosalba Santoro
EchinCanto. La memoria che risuona
Anteprima nazionale | | | | | |
| | | | | | Concert

Ingresso gratuito con prenotazione fino a esaurimento posti
Prenotazioni su EVENTBRITE
Free admission with reservation until capacity is reached
Reservation via EVENTBRITE
Rosalba Santoro, cantastorie e cantautrice pugliese, esplora attraverso canti tradizionali le storie del passato, per non dimenticare, per poter riflettere con maggiore consapevolezza sul nostro presente. Attinge da un vasto repertorio che include autrici quali Rosa Balistreri e autori come Matteo Salvatore, Enzo del Re e molti altri.
Ha collaborato con numerosi musicisti e artisti nazionali come Peppe Barra, per il quale dal 2022 interpreta l’angelo nella Cantata dei Pastori.
Rosalba Santoro, a singer-songwriter and storyteller from Puglia, explores stories of the past through traditional songs—so they won’t be forgotten, and so we may reflect more consciously on our present. She draws from a wide repertoire that includes artists such as Rosa Balistreri, Matteo Salvatore, Enzo Del Re, and many others. She has collaborated with numerous national musicians and artists, including Peppe Barra, for whom she has played the role of the angel in La Cantata dei Pastori since 2022.
5 agosto | h 20.30 || Teatro Prisma
via Dante Alighieri, 243 – Bari
IAC Centro Arti Integrate
EH-OH! In marcia per la pace
Anteprima regionale | | | | | | |
| | | | | | | Theatre

Capienza massima dello spettacolo: 45 persone
Ingresso gratuito con prenotazione fino a esaurimento posti
Prenotazione su EVENTIBRITE
Il posto prenotato sarà garantito fino a 15 minuti prima dell’inizio dell’evento. Dopo questo termine, la prenotazione non sarà più valida e si procederà con l’ammissione del pubblico in lista d’attesa, fino a esaurimento posti.
Maximum capacity for the show: 45 people
Free admission with reservation until capacity is reached. This performance is acted in Italian.
Reservations via EVENTBRITE
Reserved entry will be guaranteed up to 15 minutes before the start of the event. After this time, the reservation will be canceled and attendees on the waiting list will be admitted, subject to availability.
Liberamente ispirato alla Crociata dei bambini di Bertold Brecht, Eh – Oh! è uno spettacolo sul dramma vissuto da tutte le bambine e tutti i bambini che vivono in luoghi di guerra.
Risvegliatosi dopo un bombardamento sotto polvere e macerie, un soldato incontra una ragazzina anch’essa scampata alle bombe. Il primo approccio è di sfiducia: si guardano, si affrontano; poi capiscono di essere dalla stessa parte, ripudiano la guerra e quindi cercano scampo. Comincia così una divertente ricerca di modi per fuggire: il soldato suggerisce soluzioni che sembrano geniali, però si rivelano dei fallimenti. Quando una piccola radio annuncia che un gruppo di ragazzine e ragazzini sta organizzando una marcia per la pace, per fuggire dalle guerre, l’obiettivo diventa unirsi a loro. Eh – Oh! racconta una piccola storia dentro il dramma, una parentesi di amicizia improbabile che si rivelerà essere di vitale importanza.
Eh – Oh! è uno spettacolo senza testo – a testimoniare che davanti agli orrori della guerra si resta senza parole – in cui la narrazione avviene attraverso azioni, gesti; gli unici due suoni emessi dai protagonisti sono, appunto, «Eh – Oh».
Loosely inspired by Bertolt Brecht’s Children’s Crusade, Eh – Oh! is a performance about the suffering experienced by all the girls and boys living in war zones.
After waking up beneath dust and rubble following a bombing, a soldier meets a young girl who has also survived the attack. At first, there’s distrust: they watch each other, they face off. But soon they realize they’re on the same side, they reject the war, and start searching for a way out. What follows is a playful attempt to escape: the soldier comes up with seemingly brilliant ideas, all of which turn out to be failures. When a small radio announces that a group of children is organizing a peace march to flee from the wars, their goal becomes joining them. Eh – Oh! tells a small story within a tragedy—an unlikely friendship that proves to be of vital importance.
Eh – Oh! is a wordless performance—highlighting how war can leave us speechless—in which the story unfolds through actions and gestures. The only sounds uttered by the two characters are, in fact, “Eh – Oh.”
Con Andrea Santantonioe Barbara Scarciolla / Regia: Andrea Santantonio e Nadia Casamassima / Adattamento drammaturgico: Andrea Santantonio / Video-scenografie: Michela Rondinone
6 agosto | h 21.00 || Parco Rossani
via De Bellis Vitantonio, 47 – Bari
Mombao
Mombao Live Tour 2025
Anteprima regionale | | | | | | | |
| | | | | | | | Concert

Foto di Giulio Favotto
Ingresso gratuito con prenotazione fino a esaurimento posti
Prenotazioni su EVENTBRITE
Free admission with reservation until capacity is reached
Reservation via EVENTBRITE
Damon Arabsolgar e Anselmo Luisi sono i Mombao, un progetto a metà tra il concerto e la performance, dove i due interpreti mescolano brani originali con musica popolare di diverse culture del mondo. Dopo l’ottima esposizione ottenuta a X Factor 21, i Mombao hanno intrapreso uno stupefacente tour partito dal Magnolia di Milano e passato per Apolide Festival, SEI Sud Est Indipendente, Trieste Loves Jazz, Magazzino Sul Po, Kino Šiška (Ljubljana, Slovenia), ma anche per contesti extra musicali e legati alle arti performative come il Brindisi Performing Arts o il parco delle sculture di Marušići in Croazia.
Il loro sound attinge ai repertori tradizionali di Africa, Est Europa e Medio Oriente, codificati in un sound unico che unisce un’elettronica visionaria (tra Caribou e Animal Collective) a un’attitudine punk in stile DFA. I Mombao si esibiscono al centro della stanza, circondati dal pubblico, dando vita a una performance in bilico tra concerto “rock”, performance artistico-teatrale e rituale pagano.
Damon Arabsolgar and Anselmo Luisi are Mombao, a project halfway between a concert and a performance, where the two performers mix original tracks with folk music from various world cultures. After gaining significant visibility on X Factor 21, Mombao embarked on a stunning tour that began at Magnolia in Milan and continued through Apolide Festival, SEI Sud Est Indipendente, Trieste Loves Jazz, Magazzino Sul Po, Kino Šiška (Ljubljana, Slovenia), as well as in cross-disciplinary contexts linked to the performing arts, such as Brindisi Performing Arts and the sculpture park in Marušići, Croatia.
Their sound draws from the traditional repertoires of Africa, Eastern Europe, and the Middle East, reworked into a unique blend that merges visionary electronics (somewhere between Caribou and Animal Collective) with a punk attitude reminiscent of DFA Records. Mombao perform at the center of the space, surrounded by the audience, delivering a live experience that shifts between rock concert, theatrical performance, and pagan ritual.
8 agosto | h 19.30 || Piazza Redentore
Bari
Volmir Cordeiro / Donna Volcan
La Rue
Anteprima nazionale | | | | | | | | |
| | | | | | | | | Performance site-specific

Foto di Bruno Simao / BoCA Bienal 2019
Ingresso gratuito con prenotazione fino a esaurimento posti
Prenotazioni su EVENTBRITE
Free admission with reservation until capacity is reached
Reservation via EVENTBRITE
La strada è un varco verso un altro mondo. La strada inventa lingue e tipi, accoglie gli emarginati e presta il suo palcoscenico agli artisti che la considerano un rifugio. Il vagabondaggio è una straordinaria invenzione della strada. La strada ha inventato classe, razza, angoscia e sangue. La strada non ci sfugge, la conosciamo tutti. Pensiamo di interpretare un “noi” quando ci troviamo in strada, ma è una menzogna. La strada seleziona, limita, impedisce, divide, detta legge.
La strada non è la via, la strada non vuole il mondo. Rimane nella città. E la città è piena di poeti, anche se le poesie sono polverizzate.
Quando Volmir Cordeiro dice che la strada si intreccia con il cielo, non sta esagerando: entrambi hanno questo incredibile potere di sentire le cose, gli esseri, i materiali poveri. Di mettersi a nudo. Ed è questa, quella che vuole proporre: la strada che va alla ricerca instancabile del sogno che i palazzi ci hanno rubato.
The street is a gateway to another world. The street invents languages and characters, welcomes the outcast, and offers its stage to artists who see it as a refuge. Wandering is one of the street’s most extraordinary inventions. The street gave rise to class, race, anguish, and blood. The street doesn’t slip away from us—we all know it. We think we embody a collective “we” when we’re out on the street, but that’s a lie. The street selects, limits, denies, divides, lays down the law.
The street is not the path. The street does not want the world. It stays in the city. And the city is full of poets, even if their poems have turned to dust.
When Volmir Cordeiro says that the street intertwines with the sky, he’s not exaggerating: both have this incredible power to sense things—beings, discarded materials. To strip themselves bare. And this is the street he wants to reveal: the street in tireless pursuit of the dream the buildings have stolen from us.
Di e con: Volmir Cordeiro / Percussioni: Washington Timbó / Costumi: Volmir Cordeiro / Sarta: Vinca Alonso / Produzione: Donna Volcan / Co-produzione: Ménagerie de Verre, Paris con il supporto di Museo del Louvre, Laboratoires d’Aubervilliers, CND – Paris National Dance Center, ICI – CCN Montpellier / Languedoc-Roussillon
16 agosto | h 21.00 || Giardino Fara One
via M. Partipilo (traversa al n. 97 di via Gen. Bellomo) – Bari
Arya
Live Tour 2025
Anteprima nazionale | | | | | | | | | |
| | | | | | | | | | Concert

Foto di Federico Tarenzio x Ascend Beyond
Ingresso gratuito con prenotazione fino a esaurimento posti
Prenotazioni su EVENTBRITE
Free admission with reservation until capacity is reached
Reservation via EVENTBRITE
Songwriter e producer italo-venezuelana, Arya è una delle voci più interessanti del panorama neo-soul/R&B. Grazie al suo EP d’esordio Peace Of Mind (Atelier 71, 2021) ha conquistato la scena ed è diventata una delle musiciste più richieste: fra le sue numerose collaborazioni, si annoverano Dardust (suo il sample vocale usato nel brano Cenere di Lazza), Mahmood, Ghemon, Calibro 35 e Venerus. Forte delle esperienze maturate sui palchi di festival internazionali come il SXSW di Austin e il BreakOut West di Calgary, nel dicembre 2023 Arya è tornata con l’EP Punto Zero, che ha ricevuto ottimi consensi collocandola tra le migliori «cantanti dalla limpida voce soul» (Billboard). Si potesse tornare, singolo pubblicato ad aprile 2024, conferma i feedback ottenuti con l’EP precedente e mantiene alto l’interesse di pubblico e addetti ai lavori. Nella primavera-estate 2024 accompagna Mahmood in tour, in Europa e in Italia, come corista della sua band, e come opening act per una delle due date al Fabrique di Milano.
Italian-Venezuelan songwriter and producer Arya is one of the most compelling voices in the neo–soul/R&B scene. With her debut EP Peace Of Mind (Atelier 71, 2021), she made a strong entrance and quickly became one of the most sought-after musicians. Her many collaborations include work with Dardust (her vocal sample features in Lazza’s hit Cenere), Mahmood, Ghemon, Calibro 35, and Venerus. Building on experience from international stages such as SXSW in Austin and BreakOut West in Calgary, Arya returned in December 2023 with the EP Punto Zero, which received glowing reviews and positioned her among the best “soul singers with a crystal-clear voice” (Billboard). Her single Si potesse tornare, released in April 2024, confirmed the success of the previous EP and kept both audiences and industry professionals paying close attention. In spring and summer 2024, she joins Mahmood on his European and Italian tour as a backing vocalist and performs as the opening act for one of his two shows at Fabrique in Milan.
| | | Laboratori gratuiti | | |

21 luglio-31 luglio /ore 17,30-19,30
Lungomare IX Maggio snc, Bari San Girolamo
Tutto un Priscio!
Laboratorio di embodied education per minori con l’Associazione Tou Play
Viviamo nell’antropocene, con tecnologie pervasive e macchine che artificialmente simulano l’intelligenza. Il ruolo dell’umano è legato alla propria collocazione di essere-del-tempo piuttosto che di essere-nel-tempo. In questa prospettiva il corpo è centrale: il laboratorio parte dalla conoscenza del corpo, attraverso giochi di movimento e di socializzazione, transita nella conoscenza tra corpi, con giochi di contatto, e termina con la produzione attraverso i corpi, con la sfida alla costruzione di un totem rappresentativo della comunità creata nel processo.
Iscrizioni gratuite: info@touplay.it
07 agosto / ore 18,00-21,00
Sala Perfomance Spazio 13 / via Colonello de Cristoforis, 8 – Bari
Let’s get physical
Laboratorio immersivo con l’Associazione Compagnia Licia Lanera
Un laboratorio intensivo rivolto principalmente a persone che abitano il quartiere Libertà e che mette il corpo al centro del processo creativo. Partendo dal training fisico, esplorazioni nello spazio e costruzioni di partiture, i/le/ə partecipanti daranno vita a una scrittura scenica che nasce dal movimento e dall’ascolto. Il corpo compone, racconta e pensa. Si lavorerà su sequenze fisiche come strutture narrative, in un dialogo continuo tra gesto, ritmo e intenzione. Un’esperienza pratica e immersiva per chi desidera esplorare il linguaggio fisico del teatro che porta, poi, alla parola come naturale istinto. Non è richiesta esperienza pregressa, ma è necessaria la voglia di giocare, ascoltare, muoversi e raccontare.
Iscrizioni gratuite laboratori@compagnialicialanera.com


12 agosto / ore 18,00-21,00
Orto Urbano Campagneros / via Raffaele Bovio, 20 – Bari
Corpo-Territorio: pratiche eco-femministe di connessione profonda
con l’Associazione Effetto Terra
Il laboratorio “Corpo-Territorio” è un’esperienza performativa e sensoriale rivolta a un gruppo di donne*, che unisce pratiche corporee, ascolto somatico e riflessione eco-femminista. L’obiettivo principale del laboratorio è quello di esplorare la relazione tra il corpo femminile e la natura, promuovendo una consapevolezza ecologica incarnata, fondata sulla percezione del corpo come estensione del territorio e del territorio come parte viva dell’identità personale e collettiva. L’approccio si ispira all’ecofemminismo, inteso come visione politica, filosofica e spirituale che mette in relazione la salvaguardia dell’ambiente con il rispetto dei corpi, in particolare quelli delle donne e delle soggettività marginalizzate. In questa prospettiva, il laboratorio propone un’esperienza concreta di restituzione al corpo e della sua dimensione originaria: ciclica, selvaggia, sensibile e connessa.
Iscrizioni gratuite: associazioneffettoterra@gmail.com
