
Archeogaming Lab è un laboratorio dedicato alla progettazione di videogioco in realtà aumentata incentrato sul patrimonio culturale di Cellamare, in provincia di Bari, realizzato con gli/le studenti dell’Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi”.
A partire dalla studio del patrimonio culturale del territorio e della sua storia, i ragazzi e le ragazze impegnati nel laboratorio progettano un videogioco composto da escape room ambientate a Cellamare. Lo story plan è composto da enigmi che danno accesso a risorse e sbloccano altri ambienti. Attraverso la gamification si sviluppano nuove competenze e conoscenze e si portano gli/le studenti a diventare abili a risolvere i problemi e gli ostacoli, valutando rischi e opportunità, a scegliere e a prendere decisioni e ad agire e a progettare. In questo modo studenti e famiglie imparano a diventare soggetti attivi e critici dei media digitali, diventando produttori dei contenuti e non solo fruitori passivi.
Oltre alla didattica della storia e dell’archeologia del territorio e all’uso di software che permettono ai ragazzi e alle ragazze di creare autonomamente un videogioco in AR senza avere competenze di programmazione, Archeogaming Lab affronta le tecniche di narrazione con il gioco Eihwaz e offre elementi di character design.
Dopo la creazione degli elementi della storia si realizzano le scenografie che costituiscono lo sfondo sia visivo che sonoro del prodotto finale, esposte nel MAT, Museo di Arte Temporanea.
L’Archogaming Lab vuole promuovere la cultura del digital humanism a scuola, un approccio in cui lo sviluppo tecnologico si adatti ai bisogni delle persone e non viceversa e le competenze digitali siano integrate con la cultura umanistica.
Promuove inoltre la cultura maker, un approccio più partecipativo che rende gli argomenti più vivi ed interessanti per gli studenti mediante l’uso di strumenti digitali, processi open source e la pubblicazione di progetti aperti.
a.s. 2024-2025
Ronchi Voyager

La produzione audio sviluppata con i ragazzi è una ipotetica capsula sonora del tempo, che racconta Cellamare attraverso registrazioni ambientali del paese e narrativa testuale prodotta con AI. La traccia è stata incisa su vinile.
Ronchi Voyager si può ascoltare qui:









Manufatti realizzati durante il laboratorio di Archeogaming, esposti durante l’evento di presentazione dei progetti (4 giugno 2025 – Istituto comprensivo “Nicola Ronchi”, Cellamare)
a.s. 2023-2024










