«Apprendimento aumentato è una tecnica di apprendimento on-demand dove il contesto di apprendimento, che non necessariamente è la classe o il laboratorio, si adatta alle esigenze e alle richieste dell’allievo»
⎯ Xiangyu Wang

Il percorso Cultural Heritage Digital Innovation Lab è un laboratorio di scienze e tecnologie informatiche applicate ai beni culturali.

Il Digital Cultural Heritage è una disciplina nata di recente nell’ambito degli studi museali, che esplora l’evoluzione del web per immaginare nuove forme di narrazione e di valorizzazione del patrimonio culturale per raggiungere nuovi segmenti di pubblico e consolidare il rapporto con quello esistente.

Il percorso formativo di Stream Hub Education, che coinvolge gli/le studenti dell’ITET “De Viti – De Marco” di Triggiano e del plesso di Valenzano, integra le offerte curriculari e di PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento) dell’Istituto nel settore dei servizi digitali per la cultura e per la valorizzazione territoriale.

Il laboratorio è concepito come una bottega artigiana rinascimentale in cui maestri e allievi si scambiano idee e soluzioni fra pratica e teoria, e promuove il coinvolgimento dei/delle ragazzi nella cura e nella trasmissione del patrimonio culturale del territorio. 

L’idea di fondo del progetto è quella di utilizzare il laboratorio di realtà aumentata per attività formative e di sperimentazione, impostate in modo da agire sulla sfera emotivo-motivazionale degli studenti che li porti a potenziare la loro motivazione allo studio, la curiosità e la capacità di interagire con la realtà sempre più complessa che si trovano a vivere.

Nello spazio del laboratorio i ragazzi e le ragazze potranno scoprire il loro talento e le loro vocazioni professionali, dando libero sfogo alla loro creatività, ma guidati dai docenti e dai tutor all’acquisizione di competenze trasversali ed abilità pratiche.

Nel corso del laboratorio gli/le studenti saranno guidati nello sviluppo e nella realizzazione di applicazioni in realtà aumentata utili sia per l’istruzione, sia nell’ottica del loro orientamento e della formazione professionale. Grazie alle più recenti tecnologie informatiche, il modulo intende sviluppare competenze digitali nell’ambito della AR (Augmented Reality) e arricchire le conoscenze e la percezione “multisensoriale” degli/delle studenti attraverso la produzione di contenuti virtuali, intesi come espansione del mondo reale, mantenendo saldo il contatto con quest’ultimo.

L’approccio didattico è interattivo, collaborativo e personalizzato e le aule saranno dotati di piattaforme e-learning per l’ideazione e la sperimentazione della prime applicazioni AR. Gli/le studenti sono coinvolti nella progettazione sin dalle prime fasi, con un concorso di idee, per poi sperimentare le attività di pre-produzione, produzione e post-produzione.

Gli esiti del laboratorio confluiranno su una piattaforma di Cultura Digitale per la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio storico-artistico, archeologico e paesaggistico locale.

L’app Triviani Historia

Nell’a.s. 2023/2024, durante il laboratorio Cultural Heritage Digital Innovation promosso da Stream Education Hub, la classe III-C dell’ITET “De Viti De Marco” di Triggiano (BA) ha realizzato, un’app pensata da adolescenti per adolescenti.

L’obiettivo è valorizzare il patrimonio storico-artistico del comune di Triggiano, accompagnando le giovani generazioni alla scoperta dei luoghi di maggior interesse culturale attraverso uno strumento digitale coinvolgente e accessibile.

a.s. 2024-2025 / ITET DE VITI DE MARCO (sede Valenzano)



a.s. 2023-2024